Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale di Microscopia Clinica

511910
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

Manuale di Microscopia Clinica

La faringe ha nella parte superiore (narici posteriori) epitelio vibratile stratificato; la parte inferiore di essa, invece, e l’esofago presentano

Pagina 101

Manuale di Microscopia Clinica

mucosa l'epitelio riempie gli spazi fra le papille, sicchè la superficie di essa è liscia, sul dorso della lingua lo strato epitaliale si modella sulle

Pagina 101

Manuale di Microscopia Clinica

La patina della lingua ha una costituzione simile alla dentale. In essa, però, si osservano in copia dei corpi scuri della lunghezza perfino di 0mm,5

Pagina 103

Manuale di Microscopia Clinica

Non è con essa, quindi, che si cercherà di distinguere queste due affezioni, ma sì studiando lo stato della mucosa sottoposta e gli altri sintomi

Pagina 105

Manuale di Microscopia Clinica

costituiscono le concrezioni delle pere; vi si distinguono la cavità centrale, e la parete grossissima ed attraversata da poro-canali. Con tale struttura essa

Pagina 115

Manuale di Microscopia Clinica

38-42 µ, e lunghe 85-90 µ. L’uovo è circondato da uno strato di sostanza albuminosa omogenea, colorata generalmente in bruno-verde dalla bile; essa

Pagina 123

Manuale di Microscopia Clinica

attentamente la membrana, si può scorgere l’opercolo; si vede, cioè, che poco lontano da una delle estremità dell’uovo essa presenta una fina linea

Pagina 124

Manuale di Microscopia Clinica

intestinale possa succhiar sangue nell’intestino, e dar così luogo ad anemia, o contribuire coll’anchilostoma alla produzione di essa. Visto il loro incerto

Pagina 127

Manuale di Microscopia Clinica

casi una forma di Ameba, a cui diedesi nome di Amoeba coli; essa pure accompagnava catarri intestinali.

Pagina 136

Manuale di Microscopia Clinica

polmonari; ad essa però si mescola sempre, durante il suo passaggio per la bocca, una quantità piu o meno grande di saliva. Gli elementi morfologici sono

Pagina 138

Manuale di Microscopia Clinica

diversa dell’antecedente. Essa è generalmente più consistente, più friabile; stirata, non si allunga o si lacera, ma si spezzetta facilmente. Al

Pagina 147

Manuale di Microscopia Clinica

esempio, quando la caverna è piccola, ovvero quando i sintomi di essa sono coperti da quelli di altra malattia, per es., da una concomitante pneumonite

Pagina 149

Manuale di Microscopia Clinica

Le fibre elastiche nello sputo sono indizio di una distruzione del parenchima polmonare, sia essa dovuta ad una forma di tisi, ad un ascesso o ad una

Pagina 149

Manuale di Microscopia Clinica

Nel polmone in parecchi casi patologici venne trovata la sarcina (VIRCHOW ed altri); essa sarebbe però scolorata e più piccola di quella gastrica

Pagina 154

Manuale di Microscopia Clinica

densa, che spesso non si versa capovolgendo il vaso. Al microscopio in essa si notano: a) globuli sanguigni rossi in quantità variabile, generalmente

Pagina 157

Manuale di Microscopia Clinica

Per la diagnosi delle complicazioni della pneumonite cruposa meritano speciale menzione le modificazioni che, nel decorso di essa, presenta lo sputo

Pagina 158

Manuale di Microscopia Clinica

posseggo una pseudomembrana levata dal dott. PETRACCHI di Varese dalla palpebra superiore di un bimbo di 2 anni; essa è dello spessore di un millimetro

Pagina 164

Manuale di Microscopia Clinica

, constava d’una sostanza dell’aspetto di materia caseosa piuttosto dura: al microscopio essa sembrava, quando era in ammassi, come costituita da una

Pagina 166

Manuale di Microscopia Clinica

diventata finamente granulosa. - Lasciata a sè per 24 ore, essa si scioglie, e si mescola intimamente col liquido dello sperma, in modo da non potersi più

Pagina 167

Manuale di Microscopia Clinica

All’infuori del periodo dell’allattamento la ghiandola mammaria può secernere latte, quando in essa si sviluppino dei neoplasmi che ne favoriscano la

Pagina 183

Manuale di Microscopia Clinica

essa con un bisturi, ed esaminando la poltiglia, che si raccoglie sulla lama, sia nella soluzione sodica, sia nell’urina stessa del cadavere; quest

Pagina 184

Manuale di Microscopia Clinica

liquida, poichè se l’albumina è assai scarsa, il leggero opacamento ch’essa produce passerebbe inavvertito, ove, esaminando il tubo d’assaggio posto

Pagina 187

Manuale di Microscopia Clinica

contiene zucchero, si vedranno tosto apparire in essa le strisce gialle o giallo-rosse dell’ossidulo di rame. Si noti che in questo metodo lo zucchero

Pagina 189

Manuale di Microscopia Clinica

110. L’orina del sano è un liquido essenzialmente privo di elementi morfologici. Essa, però, nel suo decorso lungo le vie di escrezione trascina con

Pagina 191

Manuale di Microscopia Clinica

La eliminazione di epitelî non accompagna il catarro in tutto il suo decorso. Essa si verifica solo nei catarri acuti, e generalmente soltanto nel

Pagina 197

Manuale di Microscopia Clinica

allo spettroscopio le strie caratteristiche della emoglobina o della metemoglobina. Per l’esame di piccole quantità di essa servirà bene la cella

Pagina 199

Manuale di Microscopia Clinica

. - Riguardo alla parte nucleare, essa è rappresentata ora da un nucleo solo rotondo, o leggermente ovale; ora, invece, da tre o quattro piccoli nuclei. Il

Pagina 20

Manuale di Microscopia Clinica

cuore, può far comparire i globuli rossi nell’orina; nè essa, però, nè le infiammazioni croniche del rene danno solitamente la quantità di sangue che

Pagina 200

Manuale di Microscopia Clinica

Quanto alla sostanza che li costituisce, nel suo stato più puro essa è così omogenea e trasparente, che le linee di contorno del cilindro quasi

Pagina 206

Manuale di Microscopia Clinica

132. 8.o Grasso. - Non occorre dire che, estraendo l’orina col catetere, essa trasporta con sè parte dell’olio e del grasso onde s’unge l’istrumento

Pagina 217

Manuale di Microscopia Clinica

mantengono opache com’erano appena emesse. L’orina chilosa per aggiunta di etere o di cloroformio diventa quasi trasparente. Essa ordinariamente contiene

Pagina 217

Manuale di Microscopia Clinica

HAYEM l’hanno, per verità, resa più spiccia. Essa, però, se è d’interesse pel patologo, pel medico ha perduto valore per ciò, che ad essa si è

Pagina 22

Manuale di Microscopia Clinica

essa; determinare se e quanto l’istituito trattamento terapeutico sia valso a migliorarla. - I criteri sui quali i medici comunemente si fondano per

Pagina 22

Manuale di Microscopia Clinica

complete cellule di torula. - Maggiore sviluppo acquista la torula nell’orina diabetica (fig. 69 d), ove essa trova un mezzo favorevolissimo alla sua

Pagina 220

Manuale di Microscopia Clinica

, essa soggiace alla fermentazione alcalina nell’interno dell’organismo. Probabilmente in tali casi i primi vibrioni sono portati nella vescica dalle

Pagina 220

Manuale di Microscopia Clinica

aggiunge all’acido urico un po’ di acido nitrico leggermente diluito, e si fa scaldare cautamente la miscela fino a che essa sia del tutto, o quasi

Pagina 223

Manuale di Microscopia Clinica

La tirosina (fig. XXVII) cristallizza in fini aghi riuniti a ciuffi od a covoni; non di rado incrociati fra loro. Essa, oltre che per la forma, si

Pagina 229

Manuale di Microscopia Clinica

tardi il sangue e gli epitelî diminuiscono e scompaiono, e l’urina rimane semplicemente purulenta. Essa contiene del muco e dell'albumina dovuta, e

Pagina 235

Manuale di Microscopia Clinica

il tubo di gomma elastica, si immerge la punta di essa nella goccia di sangue e si aspira leggermente colla bocca all’estremità libera del tubo. Per

Pagina 26

Manuale di Microscopia Clinica

’occhio all’istrumento la fiamma non riesce visibile. Man mano, però, che si assottiglia lo strato, essa compare sotto la forma di un punto splendente

Pagina 27

Manuale di Microscopia Clinica

citometro, e sono le seguenti: 1.o Ordinariamente nel sangue la quantità dei globuli bianchi in confronto a quella dei rossi è cosi piccola, ch’essa

Pagina 33

Manuale di Microscopia Clinica

essa può far balzare il coproggetti, e disperdere il liquido del preparato. Siccome a tale temperatura l’acido rapidamente evapora, così s’avrà cura

Pagina 46

Manuale di Microscopia Clinica

dell’istrumento. Aumentando o diminuendo la quantità della soluzione nel vetro d’orologio, si accresce o si diminuisce lo spessore dello strato ch’essa

Pagina 50

Manuale di Microscopia Clinica

La sostanza sospetta viene messa in macerazione per alcune ore nell’acqua distillata. Se essa contiene dell’emoglobina quest’ultima si scioglie nel

Pagina 51

Manuale di Microscopia Clinica

), essa dovrà basarsi specialmente sull’epitelio contenuto nel liquido, e sulla presenza di concrezioni colloidee, Si noti, però, che anche gli essudati

Pagina 66

Manuale di Microscopia Clinica

, contenenti granuli di grasso e di pigmento bruno; mentre nel tratto di dotto escretore che decorre nel derma essa manca di fibre muscolari, e porta

Pagina 82

Manuale di Microscopia Clinica

un pelo preparato nell’acqua, si vede che gradatamente l’aria scompare, e, al suo posto, nei canali ch’essa occupava, diventano apparenti delle masse

Pagina 86

Manuale di Microscopia Clinica

che l’origine di essa si debba ad una preesistente intertrigine semplice, la quale viene trasformata in eczema marginato dalla penetrazione di elementi

Pagina 89

Manuale di Microscopia Clinica

, però, penetrando in una fibra muscolare, ne fa ingrossare, nel punto in cui essa si trova, il sarcolemma, e moltiplicare i nuclei della sostanza

Pagina 97

Manuale di Microscopia Clinica

invadendola tutta. - Quando la trichina è morta, può essa pure venire infiltrata di sali calcarei; essa allora appare a bordi oscuri, irregolari

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca